Youtube Content, le numeriche che solo i creator conoscono
Sostituisce la tv, fa concorrenza alle piattaforme di streaming, offre contenuti genuini, costruisce e popola nicchie e crea una domanda consapevole di contenuti: grazie, Youtube!
25 Ott , 2021 Video & Fotografia
Sostituisce la tv, fa concorrenza alle piattaforme di streaming, offre contenuti genuini, costruisce e popola nicchie e crea una domanda consapevole di contenuti: grazie, Youtube!
Come approcciarlo correttamente? Cominciando dai numeri. In questo blogpost sveliamo alcune numeriche da sapere per tutti coloro che stanno pensando se cominciare un canale Youtube o se supportare uno o più creators.
Youtube, vantaggi e svantaggi
I vantaggi della piattaforma sono davvero tanti: essendo un prodotto di Google, ha un ruolo nel posizionamento SEO e può quindi facilitare strategie di personal branding o di differenziazione; permette di monetizzare, inserendo spazi pubblicitari; offre potenzialità infinite a livello di pubblici e di collaborazioni tra creators; permette di raccontare davvero in profondità un tema e dà una libertà di espressione e di linguaggi potenzialmente infinita.
Youtube, le numeriche da content creator
Convinti, vogliamo cominciare? Ecco le numeriche da sapere:
- Frequenza di pubblicazione: lascia 3 giorni tra la pubblicazione di un contenuto e l’altro.
- 80/20: è il rapporto tra contenuti evergreen e trending; quindi, tieni presente questa informazione quando realizzi il tuo piano editoriale.
- 90 secondi: tempo massimo di durata del trailer che racconta il perché del canale e presenta i protagonisti.
- 1.000 iscritti e 4.000 ore di visualizzazione: è la soglia oltrepassata la quale puoi cominciare le sponsorship.
Senti di aver bisogno di un supporto per realizzare la tua strategia e i tuoi contenuti su Youtube? Siamo qui per aiutarti!