Sanremo, un fenomeno comunicativo transmediale
Circular Text Path TO GET THERE - TOGETHERE  

Sanremo: un fenomeno comunicativo che riesce ancora a coinvolgere tutte le generazioni 🎤🎶

Non si tratta di un semplice Festival Musicale, ma di un vero e proprio fenomeno transmediale: è proprio grazie a questa sua caratteristica che Sanremo è uno dei pochi eventi che riesce ancora a coinvolgere tutta l’Italia.

24 Feb , 2025 Copy & Social, Eventi

Sanremo: un fenomeno comunicativo che riesce ancora a coinvolgere tutte le generazioni 🎤🎶

Si è appena conclusa la 75ª edizione del Festival di Sanremo ed è stata, come sempre, un successo.
Il Festival è nato nel 1951 e, se ad oggi rappresenta ancora uno degli eventi più significativi e seguiti della cultura italiana, è solo grazie alla sua capacità di evolversi nel tempo e adattarsi ai cambiamenti sociali.  

Nel corso delle ultime edizioni, Sanremo è diventato un fenomeno transmediale, oltrepassando i confini dello spazio televisivo e sviluppandosi su diverse piattaforme e media.
Il risultato? Un’esperienza narrativa e interattiva, che coinvolge il pubblico su più livelli.

In un’epoca in cui la comunicazione è iperconnessa e multicanale, Sanremo ha saputo sfruttare la potenza dei media digitali per amplificare la sua portata, rendendo la sua influenza e il suo impatto sempre più vasti. 

Il media principale rimane sempre la televisione, con il festival che viene trasmesso in diretta su Rai 1, come da tradizione. In aggiunta ai programmi di approfondimento, sono state introdotte le dirette streaming e i contenuti extra sulle pagine social ufficiali. Questo ha fatto sì che Sanremo diventasse un evento onnipresente nella vita dei cittadini durante una settimana all’anno. 

Piattaforme come Twitter, Instagram e TikTok hanno reso Sanremo più interattivo, consentendo al pubblico di commentare in tempo reale per condividere opinioni. Il pubblico ha la possibilità di dire la propria sui concorrenti, sulle performance e su ogni momento del Festival, generando una comunicazione istantanea che estende il fenomeno a milioni di utenti in tutto il mondo.

In particolare, sui social si è creata una nuova dimensione del Festival, con gli utenti che condividono meme, video creativi, parodie e remix delle performance. I brani di Sanremo si ritrovano così anche sui feed dei giovani utenti, spingendo anche i più giovani ad avvicinarsi a un evento che, in passato, poteva sembrare lontano dalle loro preferenze musicali.

Un altro mezzo per coinvolgere le generazioni più giovani è stata la creazione del fantasy game FantaSanremo. L’ultima edizione del gioco ha avuto un numero di partecipazioni da record: 3.587.000

Al di là di tutte le critiche insomma, il Festival è tutt’altro che in declino: continua a vivere e ad evolversi, conquistando anche le nuove generazioni grazie alla sua straordinaria capacità di rimanere al passo con i tempi e di adattarsi alle trasformazioni dei media. 

Un fenomeno che, pur mantenendo salde le sue radici, riesce a parlare al cuore dei giovani, rimanendo un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale contemporaneo.

, , ,

I commenti sono chiusi.

Venti
di cambiamento,
in 20 anni
sempre insieme.

Avete notato il nostro nuovo payoff?
Si scrive TOGETHERE ma si pronuncia TOGETHER e per noi significa “stare insieme” ma anche qualcosa di più.
Vicinanza, unione, condivisione, inclusione: tutti concetti molto complessi, che abbiamo approfondito e sperimentato in questi primi 20 anni di “Think And Do”.

Ma anche TO GET THERE: lavorare per arrivare a una certa meta, guardare al futuro senza mai fermarsi, perché arrivati davvero non lo siamo mai, e se dopo 20 anni siamo qui, chissà tra altri 20! Non la pensi anche tu così?